pittura binoculare
In pittura si è fermi alla prospettiva di Brunelleschi. In campo scientifico nel 1840 si scopre la prospettiva binoculare, che è caratterizzata dall'area di Panum di forma circolare, dentro la quale gli oggetti sono visti in 3d. Gli oggetti fuori da quest'area sono visti doppi. Le scoperte della prospettiva binoculare hanno interessato poco il campo pittorico. La pittura binoculare vuole colmare questa lacuna.
giovedì 26 giugno 2008
mercoledì 11 giugno 2008
lunedì 19 maggio 2008
martedì 13 maggio 2008
giovedì 24 aprile 2008
sabato 12 aprile 2008