pittura binoculare

In pittura si è fermi alla prospettiva di Brunelleschi. In campo scientifico nel 1840 si scopre la prospettiva binoculare, che è caratterizzata dall'area di Panum di forma circolare, dentro la quale gli oggetti sono visti in 3d. Gli oggetti fuori da quest'area sono visti doppi. Le scoperte della prospettiva binoculare hanno interessato poco il campo pittorico. La pittura binoculare vuole colmare questa lacuna.

giovedì 26 giugno 2008

fusione e stereopsi

›
Vogliamo chiarirci se il fenomeno della fusione e il fenomeno della stereopsi, della visione binoculare, sono legati o meno, cioè se dove c’...
mercoledì 11 giugno 2008

sul significato della parola arte 2

›
Baumgarten divideva la conoscenza in estetica e logica, attribuiva all’estetica una conoscenza confusa, mentre attribuiva alla logica una co...
lunedì 19 maggio 2008

La diplopia e la visione binoculare dello spazio

›
Nel 1972 il Dr. Bela Julesz presentò gli RDS, o Random Dot Stereograms, dimostrando che la visione della profondità è fondata sul sistema co...
martedì 13 maggio 2008

sperimentiamo lo spazio binoculare

›
1) la stereografia Tutti noi disponiamo di due occhi e perciò di due tipi di visione. Quando chiudiamo un occhio abbiamo la visione monocula...
giovedì 24 aprile 2008

Sul significato della parola arte

›
A mio parere, l’ottocento e il novecento hanno snaturato il significato della parola arte ingiustificatamente, pur premettendo che il mio è ...
sabato 12 aprile 2008

Lucia Giugno sulla pittura binoculare

›
Il lavoro di Nino Venezia è improntato a capire i meccanismi della visione, i quali operano nella nostra più assoluta inconsapevolezza, con ...
mercoledì 2 aprile 2008

Oroptero

›
Consideriamo la prospettiva in cui i punti di vista sono due, per simulare la prospettiva vista da due occhi, per questo motivo questa prosp...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
venezia
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.