L’immagine binoculare che si ricava, non tenendo conto della stereopsi, è la seguente:

L’immagine è pulita perché la fusione orizzontale ha fuso le rette oblique che rappresentano la profondità, però possiamo notare che c’è stata anche una fusione verticale per le rette che rappresentano la larghezza. Questa fusione che riguarda la disparità verticale non produce stereopsi, come si può notare nel disegno seguente che riproduce la condizione di prima senza le rette della profondità:

Nella visione stereografica dell’immagine sopra, la fusione avviene, ciò che manca è la stereopsi. Le stesse rette, messe in verticale e viste in autostereografia, producono stereopsi, come si può constatare dall’immagine sotto:

Dalle suddette esperienze possiamo concludere che la fusione è presente sia nella disparità orizzontale, ed in tal caso è combinata con la stereopsi, sia nella disparità verticale, ed in tal caso è uno dei tanti strumenti della mente per pulire la sovrapposizione delle immagini retiniche. Invece la stereopsi è legata al sistema punto di vergenza-disparità orizzontale.
Nessun commento:
Posta un commento